Il tema del sottopeso è spesso sottovalutato rispetto al sovrappeso, ma avere un IMC (Indice di Massa Corporea) troppo basso può rappresentare un rischio serio per la salute. Il BMI (Body Mass Index) è infatti uno degli indicatori più utilizzati per valutare se una persona rientra in un peso ideale o presenta condizioni da monitorare. In questo articolo approfondiremo le cause, i rischi e le possibili soluzioni del sottopeso, offrendo spiegazioni semplici e consigli pratici.
Che cos’è il sottopeso secondo l’IMC
L’IMC si calcola dividendo il peso (in chilogrammi) per l’altezza al quadrato (in metri). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i valori sono così classificati:
- Sottopeso: IMC inferiore a 18,5
- Normopeso: IMC compreso tra 18,5 e 24,9
- Sovrappeso: IMC da 25 a 29,9
- Obesità: IMC uguale o superiore a 30
Quando l’IMC scende sotto i 18,5, il corpo potrebbe non ricevere i nutrienti necessari per funzionare correttamente. Questo stato non va trascurato, soprattutto se persiste nel tempo.
Cause principali del sottopeso
Fattori genetici
Alcune persone hanno un metabolismo naturalmente veloce e tendono a non accumulare grasso. In questi casi, il BMI può essere basso senza che ci siano necessariamente problemi di salute, anche se resta importante monitorarsi.
Alimentazione insufficiente
Una dieta povera di calorie e nutrienti è una delle cause più comuni. Saltare i pasti o seguire regimi alimentari troppo restrittivi può portare a deficit energetici e nutrizionali.
Disturbi alimentari
Anoressia nervosa e bulimia sono patologie che influiscono fortemente sul peso corporeo. In questi casi, il supporto medico e psicologico è fondamentale.
Patologie e condizioni cliniche
Malattie croniche, problemi gastrointestinali, ipertiroidismo o infezioni possono provocare perdita di peso involontaria. È importante non ignorare un dimagrimento rapido e non spiegato.
Stress e stile di vita
Ansia, stress lavorativo o emotivo eccessivo possono ridurre l’appetito e influire negativamente sulla salute, causando perdita di peso.
Rischi per la salute legati al sottopeso
Indebolimento del sistema immunitario
Chi ha un peso troppo basso tende ad ammalarsi più facilmente, perché il corpo non ha abbastanza riserve energetiche e nutrienti per difendersi.
Problemi ossei
Il sottopeso aumenta il rischio di osteoporosi e fratture, a causa della carenza di calcio e vitamina D.
Squilibri ormonali
Nelle donne il sottopeso può provocare irregolarità mestruali o amenorrea. Negli uomini può ridurre i livelli di testosterone, con effetti sulla fertilità.
Problemi cardiovascolari
Un peso troppo basso può ridurre la pressione sanguigna fino a livelli rischiosi, causando capogiri e svenimenti.
Difficoltà di concentrazione e affaticamento
Senza un adeguato apporto calorico, il cervello fatica a mantenere alte le prestazioni cognitive, con ricadute sul lavoro e sulla vita quotidiana.
Quando preoccuparsi davvero
Non tutti i casi di sottopeso richiedono un allarme immediato, ma ci sono situazioni in cui è necessario agire rapidamente:
- Perdita di peso improvvisa e non intenzionale
- Stanchezza cronica e frequenti infezioni
- Ciclo mestruale assente o irregolare
- Difficoltà digestive costanti
- Sensazione di debolezza fisica anche per attività semplici
In questi casi è importante rivolgersi al medico per escludere patologie e impostare un percorso nutrizionale adeguato.
Come affrontare il sottopeso
Valutare il proprio BMI
Il primo passo è calcolare l’IMC utilizzando strumenti online o formule matematiche semplici. Questo aiuta a capire se si rientra nella fascia del peso ideale.
Migliorare l’alimentazione
Un piano alimentare equilibrato è fondamentale. Alcuni consigli utili:
- Aumentare le calorie senza ricorrere a cibi spazzatura
- Inserire spuntini nutrienti come frutta secca, yogurt, avocado
- Privilegiare proteine magre e carboidrati complessi
- Bere frullati o smoothie ricchi di vitamine e minerali
Attività fisica mirata
Allenamenti di resistenza e potenziamento muscolare possono aiutare ad aumentare la massa magra e migliorare il metabolismo.
Monitoraggio medico
Un nutrizionista o un dietologo possono creare un piano personalizzato. In caso di disturbi alimentari o cause psicologiche, può essere utile il supporto di uno psicologo.
Stile di vita sano
Dormire almeno 7-8 ore a notte, ridurre lo stress e mantenere una routine regolare sono elementi essenziali per favorire l’aumento di peso in modo salutare.
Sottopeso nei bambini e negli adolescenti
Nei più giovani il sottopeso può influenzare la crescita e lo sviluppo. È importante che genitori e insegnanti facciano attenzione a segnali come perdita di appetito, calo energetico o isolamento sociale. Una dieta equilibrata e un supporto professionale precoce possono fare la differenza.
Il peso ideale come equilibrio personale
Il concetto di peso ideale non va visto come un numero fisso, ma come un intervallo in cui il corpo funziona al meglio. Il BMI è un indicatore utile, ma deve essere considerato insieme ad altri fattori come la massa muscolare, la genetica e lo stile di vita. Essere in salute significa trovare un equilibrio sostenibile, non inseguire modelli estetici.
Un invito alla consapevolezza
Il sottopeso è un tema delicato che non riguarda solo l’aspetto fisico, ma soprattutto la salute generale. Prestare attenzione al proprio corpo, ascoltare i segnali e non trascurare i cambiamenti è il primo passo verso un benessere duraturo. Un approccio consapevole e graduale, supportato da professionisti, può aiutare a recuperare energie e vitalità senza rischi.